La piu'
prospera citta' della Longobardia, la piu' nobile, la piu' illustre per
le sue condizioni, la piu' ricca e opulenta." Cosi' la prima delle
repubbliche marinare stupiva nel 977 d.c. un viaggiatore arabo e oggi
quel che resta di quell'antico splendore e' un mito del turismo mondiale
grazie anche alla dolcezza del clima , alla struggente bellezza
dell'architettura mediterranea, fatta di vicoli intricati e bianche
casette aggrappate alle rocce scoscese dei monti Lattari, all'intenso
azzurro del mare.Il lungomare, uno dei piu' belli della Costiera
Amalfitana e' come un biglietto da visita per il borgo, diviso a meta'
dal Municipio dove il Museo civico custodisce la "Tabula amalphitana" un
codice del secolo XV che raccoglie le leggi marittime e le le
consuetudini dell'abitato formulate tra i secoli Xi e XII.Quasi al
termine del lungomare si trova l'albergo dei Cappuccini sistemato
nell'ex convento di San Pietro della Canonica che venne fondato nel
1200: e' famoso per il giardino, per i resti di un chiostro duecentesco e
per uno dei piu' celebri panorami sulla citta' e sulla costiera.Il
simbolo della cittadina e' invece il Duomo, maestoso e variopinto, alla
sommita' di una monumentale scalinata quasi a picco su piazza Duomo che
e' ornata al centro da una fontana del '700 con la statua del patrono S.
Andrea.
Clicca
QUI per prenotare una escursione ad Amalfi